Le figure storiche di Nola

Giordano Bruno Probabilmente la figura più nota tra quelle nate nella città dei Gigli. Filosofo, scrittore e frate domenicano, nacque a Nola nel 1548. La sua filosofia concepì una nuova teologia, dove Dio è intelletto e ordinatore di tutto ciò che è in natura, ma è nello stesso tempo Natura stessa divinizzata, in un’inscindibile unità […]
Come Raggiungere Nola
IN AUTO Napoli dista circa 30 km da Nola Seguire le indicazioni per la A1/E45 Milano – Napoli (direzione Roma), dopo 2 km circa seguire le indicazioni verso la A16/E842 Napoli – Canosa (direzione Canosa), Superando la Barriera di Napoli est ,dopo 16 km seguire le indicazioni per la A30 Caserta – Salerno (direzione Caserta), dopo 1km è posta l’uscita di Nola. Percorrere l’autostrada A1/E45 Milano – Napoli (direzione Napoli) fino allo svincolo che immette nell’autostrada A30 Caserta – Salerno (seguire […]
Nola, una storia più antica di Roma

La città di Nola sorge a meno di 30 chilometri di Napoli, a nord-est del Vesuvio. Si estende per una superfice di 39 km2 e conta circa 36 mila abitanti. La prima Nuvla, una storia più antica di Roma La fondazione della città, cui fu dato il nome Nuvla (città nuova), risale all’VIII secolo a.C. […]
Il patrimonio artistico di Nola da visitare

Nola è ricca di luoghi e monumenti d’interesse storico. Chiese, statue, palazzi storici che sicuramente meritano di essere visitati. Il Duomo La costruzione della Cattedrale di Nola fu iniziata poco dopo il 1400, sotto il pontificato di Gregorio XI, da Mons. Francesco Scaccano, coadiuvato dal Conte Nicolò Orsini. Fu edificata sul posto dove sorgeva il tempio […]
San Felice, la storia del patrono della città di Nola

La vita La leggenda vuole che un giorno il giovane Felice liberò con la sua preghiera due uomini indemoniati. In seguito a questo episodio, il governatore di Nola Archelao, pressato dai sacerdoti pagani, lo arrestò per interrogarlo presso il tempio. Felice levò allora una preghiera e una profonda voragine inghiottì l’edificio. Così Archelao si gettò ai […]