La paranza, il motore del giglio

La paranza è quel gruppo di persone chiamato dal maestro di festa a  trasportare il giglio in occasione della Ballata. Ogni paranza è formata da un numero non definito di persone, per alzare il giglio occorrono 127 uomini, divisi tra le varre e i varrielli, queste persone prendono il nome di “cullatori”

La paranza si distingue grazie alle maglie, diverse a seconda del gruppo di appartenenza. Il verso segno distintivo di ogni cullatore è l’asciugamano piazzato sul collo. Simbolo di sforzi e fatica fuori dal comune.

La paranza è guidata da un Capo-paranza, che impartisce mediante un microfono collegato all’impianto fonico del giglio, i comandi che tutti i cullatori dovranno eseguire con sincronismo e precisione. Il capo-paranza si avvale della collaborazione di alcune persone, poste solitamente ai 4 angoli della base, questi soggetti sono chiamati “Caporali”

PARANZE NOLANE

PARANZE FORESTIERE CON PRESENZE A NOLA

in grassetto le paranze attualmente attive

error: © GiugnoNolano.com